Il castello Lardi a Frassinoro. Fu la sede dell'abate.
La Val Dolo vista dalla Pieve di Rubbiano
L'aquila asburgica domina il palazzo ducale di Sassuolo
Bassorilievo presente a Chiosca di Rubbiano
Nei pressi di Antico
Locanda a Frassinoro
Chiesa dei santi Nazario a Celso a Pigneto
La chiesa si San Francesco in Rocca a Sassuolo
La chiesa di Santa Chiara a Sassuolo
Colonne provenienti dall'antica abbazia di Frassinoro
Tratto dal Roncadello al Passo del Morto
Da San Rocco alla Madonna Davato
Il passo delle Forbici visto dal Giro del Diavolo
Dal Prateggio verso Tolara
Incisioni dei pellegrini di un tempo, sulla discesa finale verso San Pellegrino
Dalle nebbie emerge la Vandelli al Lagadello
Fontana al Passo delle Radici
Particolare della pietà di Dario Tazzioli di fronte all'Abbazia
Direzione...Colle del Morto
Guado del Rio Allegara
Discesa dal terminaccio
Discesa verso Prignano
Dalla nebbia emerge il dismesso albergo del Passo delle Radici
L'oratorio di San Rocco a Castelvecchio
La fontana all'ingresso di Frassinoro
Fontana e relative istruzioni a Lavacchio
Tolara nella sua parte vecchia coinvolta nella frana degli anni '50
Neppure a metà della dura rampa verso Chiosca
I guardiani della Selva Romanesca
Il colonnato del chiostro di Madonna di Pietravolta
Il monte Cimone visto dall'Ucceliera
Il fontanone del Palazzo ducale di Sassuolo
La catasta di sassi portati dai pellegrini al Giro del Diavolo
Il metato del Cucco al Pianellino di Montefiorino
La chiesa di San Lorenzo a Prignano
Monumento ai caduti della Grande guerra di Pigneto
Monumento ai caduti di Saltino
Il Passo delle Forbici tra le nuvole visto da San Pellegrino
Il ponticello prima a Casa Gazzoli
Rudere di un lavatoio nei pressi di Tolara
La salita che porta fino ai prati fiorentini
La strada a valle del prateggio
L'abbazia di Frassinoro
Maestà votiva "ricavata dal pieno" lungo la discesa dal Giro del Diavolo
Il palazzo Ducale di Sassuolo
La colombina eucaristica
Le reliquie di San Claudio a Frassinoro donate da Beatrice di Lorena
Acquasantiera dell'abbazia di Frassinoro
La lastra dei grifoni estrapolata da un sarcofago longobardo
Gli absidi cluniacensi della Pieve di Rubbiano voluti da Matilde di Canossa
Finestrella della canonica vecchia di Rubbiano
I mensoloni del cadente oratorio della Madonna del Carmine di Chiosca
Il muro a valle di Bellaria che conduce alla Pieve
Il Dragone a destra che entra nel Dolo a sinistra
La salita verso Cà de Bocchi
Bassorilievi su via Ducale a Saltino
Il voltone verso la Toscana della via Bibulca coperta a San Pellegrino
Percorso a Pescale a fianco del sito del Neolitico
All'ingresso di Frassinoro, la via Bibulca si veste di pietra.
Il frammento della Madonna del Pellegrino a Sassuolo
Casa-torre a Casa Gazzoli a Castelvecchio
Via Conce a Sassuolo
La via Bibulca affianca il parco dell'Eltola
Il duomo di San Giorgio l'aguglia a Sassuolo
La chiesa della Madonna dell'Addolorata
Ciò che rimane della corte Aradonica
Discesa da Tolara a Mercato Vecchio
La discesa di casa Righi a Prignano
Fine della via Ducale ed inizio della discesa al Mogno
La finestrella quadrilobata dell'oratorio di San Geminiano
La salita da Pietravolta verso il Roncadello
La salita alla Rocca di Pigneto
Su, verso il Tetrminaccio
Al passo del Roncadello direzione San Geminiano
Ai prati fiorentini emergono i residui del lavoro del Vandelli
I nomi delle case di Casa Gannasi
Tramonti e nuvole sul crinale
Questo è il luogo dove partiva la Bibulca a "pagamento"
Verso Casa Gazzoli
Verso Aradonica
Ultimi passi prima di Rocca di Pigneto
Verso Casella di Montefiorino
La dura salita verso Monte Lauro
Lo sguardo su Montefiorino dalle Vaglie
L'albergo Appennino a San Pellegrino
Discesa dal Monte Lauro
Dalla Volta di Pigneto, verso Allegara
La via Bibulca nel cuore di Frassinoro
Particolare dell'acquasantiera di Rubbiano
La Bibulca si avvicina a Tolara